Mamma mia! è un’espressione tipicamente italiana ormai conosciuta in tutto il mondo. Quando si parla degli italiani, non si può dimenticare il loro attaccamento, a volte anche morboso, verso la mamma.
Dalla matrona romana alla mamma italiana, le donne che non avevano potere politico e sociale hanno avuto, in Italia, sempre più importanza nella famiglia.
La mamma è quella che si occupa maggiormente dell’educazione dei bambini, che si occupa della gestione della casa, che fa da cuoca, da sarta e che consiglia i propri figli anche in amore. Per molti italiani sembra che il cordone ombelicale sia difficile da tagliare e per questo vengono chiamati mammoni.
Anche nelle famiglie mafiose il potere delle madri ha assunto, nel tempo, sempre più spazio fino a diventare determinante nella risoluzione o nel proseguo di scontri e conflitti.
L’amore per la mamma ha anche una valenza religiosa ed è strettamente legato al culto della Madonna, molto forte in Italia, ed è proprio nella seconda domenica del mese di maggio, un mese di culto mariano, che si celebra la Festa della mamma.
La mamma viene vista, da molti italiani, come l’incarnazione della famiglia, come rifugio, come consolazione, anche negli ultimi anni dove c’è stata una maggiore emancipazione della donna e un suo ruolo più attivo nella società e nella politica.
Passano gli anni, cambia la società, ma la mamma resta la mamma.
Modi di dire sulla mamma:
– Mamma mia! Esclamazione che esprime sorpresa, positiva o negativa – La mamma è sempre la mamma – Di mamma ce n’è una sola – Essere attaccato alle gonnelle della mamma – Mammone |
Poesie sulla mamma:
Le madri non cercano il paradiso – Alda Merini
Supplica a mia madre – Pier Paolo Pasolini
Lettera a mia madre – Salvatore Quasimodo
La madre – Giuseppe Ungaretti
A mia madre – Edmondo De Amicis
Letture:
Mamma Rosa – Una mamma particolare di Milano
Gianna Beretta Molla – La mamma santa
Ritratto della madre dell’artista – Giorgio De Chirico
La madre – Umberto Boccioni
Canzoni sulla mamma:
Viva la mamma – Edoardo Bennato
La mamma – Anna German (scritta da Charles Aznavour)
Tracce di te – Francesco Renga
In bianco e nero – Carmen Consoli
Portami a ballare – Luca Barbarossa
Mamma mia dammi cento lire – Quartetto cetra
Mamma – Luciano Pavarotti
Son tutte belle le mamme del mondo – Gino Latilla
Esercizi:
In casa senza la mamma – Passato prossimo